TUNA COMPETITION
Cuore del Girotonno è la Tuna Competition, la gara gastronomica internazionale tra chef provenienti da sei Paesi: Argentina, Giappone, Italia, Marocco, Messico e Portogallo che presentano originali ricette a base di tonno cotto e crudo.
Per l’Argentina torna in gara a Carloforte Lola Macaroff, nata a Buenos Aires ma cresciuta a Formosa, Lola ha frequentato l’IGA, una delle più importanti scuole di cucina sudamericane Dopo avere guidato, fino a giugno dello scorso anno, le cucine del Don Juan, il primo ristorante argentino di Milano, adesso Lola lavora come chef consultant per ristoranti, progetti ed eventi.
A rappresentare il Giappone sarà Roberto Okabe, nato a São Paulo da genitori giapponesi tanto da definirsi “Hardware giapponese, software brasiliano”. Dal 1997 in Italia lavora nella cucina di una storica trattoria di cucina giapponese per poi aprire due anni dopo il primo ristorante Kaitensushi d’Italia. La vera svolta avviene nel 2004 con la nascita del ristorante ‘’Finger’s’’, che in poco tempo si afferma come uno dei migliori ristoranti etnici di Milano.
L’Italia schiera il cagliaritano Federico Durzu, classe ’94. Con lui in squadra Simona Balia, 27 anni di Sant’Antioco, in forze al ristorante “Da Achille”, a Sant’Antioco di cui chef e patron è Achille Pinna. “Mi sono iscritta all’Accademia di Roberto Petza e così ho iniziato – racconta Balia -. Amo assaggiare gusti nuovi e la mia terra e per questo mi piace mixare la cucina tradizionale sarda con quella internazionale”.
Per il Marocco in gara M Bark Belmissi e Jawad Sarih, entrambi chef de partie al Four Season Resort a Marrakech. Il Messico, per la prima volta in gara al Girotonno, schiera Diana Beltran Casarrubias, chef al “La Cucaracha”, il primo ristorante messicano ad avere aperto a Roma, inaugurato dall’Ambasciatore del Marocco nella Capitale, Tovar y de Teresa. La chef, in Italia dal 1987, è la referente gastronomica della cucina messicana a Roma anche per l’Ente per la Promozione Turistica in Italia e tiene diversi corsi di cucina. Con lei in squadra Rodrigo Zepeda Sánchez, chef ufficiale dell’Ambasciata del Marocco a Roma.
Il Portogallo, anche questo una new entry, è rappresentato da Marilia Oliveira, chef al timone di “O Boteco”, il primo ristorante ligure-portoghese in Italia, a Genova all’interno del lussuoso Palazzo della Meridiana dove propone i piatti della tradizione portoghese, le sue ricette creative e qualche omaggio alla gastronomia ligure. La cucina di Marilia ha già avuto diversi riconoscimenti: oltre ad essere da poco entrata nella Guida Streetfood 2022 del Gambero Rosso, come Migliore Streetfood e Miglior Baccalà fritto in Liguria, si è aggiudicata un posto nella finale di Cuochi d’Italia durante il Campionato del Mondo 2020.
A giudicare i piatti presentati dagli chef sarà una giuria tecnica, presieduta da Chiara Maci, food blogger, presentatrice televisiva, sommelier e consulente di comunicazione food. Anche i visitatori della rassegna potranno assaggiare e votare i piatti in gara acquistando il ticket di partecipazione alle gare internazionali e partecipando alla giuria popolare.
La gara sarà condotta da Federico Quaranta, conduttore Rai e da Valentina Caruso, giornalista di Sky Sport.
Gli appuntamenti del Tuna Competition sono a pagamento. Il costo del ticket è di 20 euro e dà diritto ad un posto in platea per assistere alla gara internazionale di tonno e degustare le ricette dei paesi in gara. Ogni partecipante avrà diritto a far parte della giuria popolare ed a votare i piatti degustati. Fino ad esaurimento posti. I ticket sono acquistabili presso la biglietteria che sarà allestita in Piazza Carlo Emanuele III nei giorni dell’evento.
LA GIURIA TECNICA 2023

Giornalista enogastronomico, è ideatore di “Identità Golose”, il primo congresso italiano di cucina d’autore. Per 27 anni firma della redazione sportiva del quotidiano nazionale “Il Giornale”, nella stessa testata ha curato la rubrica Cibi Divini e la pagina Affari di gola. Dal 2004 l’idea che gli cambia la vita, la nascita di “Identità Golose” che fa tappa anche a Londra, San Marino e New York, un appuntamento che ogni anno cresce in prestigio e rilievo.

Giornalista enogastronomico, è ideatore di “Identità Golose”, il primo congresso italiano di cucina d’autore. Per 27 anni firma della redazione sportiva del quotidiano nazionale “Il Giornale”, nella stessa testata ha curato la rubrica Cibi Divini e la pagina Affari di gola. Dal 2004 l’idea che gli cambia la vita, la nascita di “Identità Golose” che fa tappa anche a Londra, San Marino e New York, un appuntamento che ogni anno cresce in prestigio e rilievo.

Classe 1961, è sposato e ha tre figlie. Per tanti anni volto di Voyager, su Rai 2, oggi conduce il programma Freedom, su Rete4. È Docente all`Università di Ferrara di master sulla comunicazione e di Teoria e tecnica dei nuovi media applicate ai beni culturali. È autore, con Mondadori, di 16 libri, 5 best seller. Numerosissimi i premi ricevuti tra cui il Premio internazionale Leone d’oro di Venezia per la tv, il Premio Paestum archeologia e il Premio festival della televisione italiana.

Per tutti ChefDeg, è resident chef del Saporie Lab a Milano, autore di una cucina contemporanea. Ha collaborato con numerosi chef stellati nei loro ristoranti tra cui Tartufotto di Savini Tartufi a Milano, Tano Passami l’olio (Milano), Civico 11 (Castellanza) e Dieci (Busto Arsizio) e al fianco di Igles Corelli, Luigi Pomata, Pasquale Torrente, Pino Cuttaia, Giuseppe Aversa in occasione di grandi eventi quali Umbria Jazz e Vinitaly o eventi privati. Ha rappresentato l’Italia nell’edizione 2019 del Girotonno conquistando il titolo di Campione del mondo.

Giornalista professionista dal 1977, varie esperienze in giornali quotidiani, case editrici e riviste. Ha lavorato per varie testate e tuttora collabora ai giornali del gruppo QN-Quotidiano Nazionale (Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno). Esperto commentatore di agribusiness e di tematiche legate al wine&food. Da maggio 2005 è direttore responsabile del mensile specializzato “Il Corriere Ortofrutticolo” e della versione online corriereortofrutticolo.it. E’ socio dell’Accademia nazionale dell’agricoltura con sede a Bologna e dell’Accademia dei Georgofili di Firenze.

Giornalista professionista dal 1994, è stato direttore comunicazione da Regione Lombardia ad Alcatel ad Expo Milano 2015. La carriera giornalistica lo vede ad Affaritaliani.it, vicedirettore di Italia a Tavola, responsabile di Guide Espresso online (gruppo Gedi). Dal 2018 firma su “La Freccia” ampie interviste e scrive le pagine “Gusta & Degusta”. Su Fsnews.it cura la sezione “Gourmet”. Su Radio Rai conduce “A spasso con Radic”. Su Gambero Rosso Channel (Sky Italia) conduce “Italia Vicina”. Scrive per l’Agenzia Ansa. Una sua rubrica di interviste ai protagonisti del settore agroalimentare e delle eccellenze italiane è pubblicata su EFA news - European Food Agency. È autore di podcast che raccontano l’Italia enogastronomica.

Giornalista del Tg2, conduce la trasmissione "Tg2 Italia" su Rai 2 che approfondisce temi di attualità. Tanti i premi ottenuti nella sua carriera. Tra questi il premio "Comunicazione e Salute 2010", il premio "Personalità Europea 2013" come giornalista assegnato dall’Ente del Turismo e nel 2014, il "Premio Donne nella comunicazione".

Esperto di comunicazione multidisciplinare. È un creativo professionista e divulgatore esperto di tecniche e prodotti legati al mondo del food. Membro della FIC, è giornalista e direttore esecutivo di numerose testate tra cui “Zafferano magazine”, periodico dedicato ai professionisti della ristorazione e della gastronomia, si occupa della creazione di eventi e prodotti editoriali e multimediali che valorizzano e promuovono le più evolute tendenze del food and beverage.



Food blogger, presentatrice televisiva, sommelier e consulente di comunicazione food. Il suo ultimo libro è dedicato ai più piccoli “Le mie ricette da fiaba. Lupi mangiatorte, principesse intraprendenti e piatti incantati”, le più belle fiabe tutte da gustare.

Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e professore di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo. Ricopre numerose cariche a livello internazionale e nazionale, tra cui Ambassador della World Food Travel Association, membro del Board of Advisor presso World Gastronomy Institute e del Consiglio di Presidenza della SISTUR-Società Italiana di Scienze del Turismo. È autrice di molteplici saggi in riviste italiane e straniere e di libri. È keynote speaker ai principali eventi internazionali sul tema del turismo, fra cui i forum mondiali dell’UNWTO-Organizzazione Mondiale del Turismo ed il World Economic Forum di Davos.

Classe 1961, è sposato e ha tre figlie. Per tanti anni volto di Voyager, su Rai 2, oggi conduce il programma Freedom, su Rete4. È Docente all`Università di Ferrara di master sulla comunicazione e di Teoria e tecnica dei nuovi media applicate ai beni culturali. È autore, con Mondadori, di 16 libri, 5 best seller. Numerosissimi i premi ricevuti tra cui il Premio internazionale Leone d’oro di Venezia per la tv, il Premio Paestum archeologia e il Premio festival della televisione italiana.

Giornalista del Tg2, conduce la trasmissione "Tg2 Italia" su Rai 2 che approfondisce temi di attualità. Tanti i premi ottenuti nella sua carriera. Tra questi il premio "Comunicazione e Salute 2010", il premio "Personalità Europea 2013" come giornalista assegnato dall’Ente del Turismo e nel 2014, il "Premio Donne nella comunicazione".

Social influencer, opinion leader e appassionato di enologia. E’ nipote di Costantino della Gherardesca. Ha partecipato insieme allo zio alla prima edizione di Pechino Express. Nel 2017 è stato giudice del programma culinario Cuochi e fiamme e ha partecipato all’ultima edizione del Grande Fratello Vip. Al momento è oste di Braci by Barù, un temporary restaurant sui Navigli che è anche il titolo di un programma di Food Network che lo vede protagonista.

Giornalista, scrittrice e divulgatrice gastronomica da oltre 20 anni. Ha diretto alcune importanti riviste, tra cui La Cucina Italiana e Grande Cucina, oggi è alla guida di Gastronomika, il magazine del cibo del quotidiano Linkiesta, e Scarpetta Mag, un bookazine trimestrale che racconta con immagini e parole il bello e il buono del mondo del gusto. Ha lavorato per il maestro Gualtiero Marchesi, scritto oltre 36 ricettari e il suo mantra è #piùcibomenofood. Ha fondato il progetto di social eating Forketters.

Brianzola amante del mare, millesimo 1970 e il sogno di diventare archeologa (lasciato nel cassetto). Poi? Un inizio nel giornalismo di cronaca, una laurea in lettere e una tesi sulla sostenibilità nel turismo che le ha per sempre segnato la strada. Conducendola verso i viaggi, la cucina, la mixology e il mondo del vino. Che ama raccontare e condividere. Ora vive a Milano, guida Fuori Magazine, il progetto editoriale di Petra, e collabora con Identità Golose. Nella vita? Le piace scrivere con la penna, tenere i piedi per terra e guardare il cielo. Pescando nel profondo l’anima di ogni cosa.

Laureato in lingue e comunicazione all’Università di Cagliari con una tesi sul linguaggio delle Guide gastronomiche, ha seguito nel 2004 il Master del Gambero Rosso sul giornalismo enogastronomico. Già sommelier dal 2001, lavora alla redazione del Gambero Rosso dal 2005, occupandosi principalmente di vino. Dal 2019 è curatore della Guida Vini d’Italia. Collabora con varie testate giornalistiche, tiene corsi di analisi sensoriale in tutta Italia, è consulente di varie strutture private e ha condotto seminari, laboratori e workshop per enti pubblici.

Classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Caporedattore di Identità Golose.


Proprietario Carloforte Tonnare P.I.A.M