
La tonnara di Carloforte apre le porte
La tonnara di Carloforte apre le porte ai visitatori grazie a Tunèa, un progetto di rigenerazione territoriale a base culturale dedicato alla riscoperta del legame collettivo di Carloforte con la sua tonnara. Da venerdì 3 a domenica 5 giugno passeggiate, visite guidate ma anche talk, cinema e spettacoli di danza alla Tonnara in località La Punta. Tunèa è il progetto vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura.
Venerdì 3 giugno
Dalle 17 alle 18
→ Architettura / Natura / Comunità
Sotto un cielo di reti / Deriva in Tonnara
Le tonnare dismesse si aprono alla comunità
a cura di Patrizia Di Monte
Dalle 18 alle 20
→ Danza
Calar Tonnara – Studio #1
Workshop/Performance di danza
a cura di Ambra Zambernardi
Dalle 19 alle 23
→ Mangiare a miglio 0
Sapori di Tonnara
Cibo e vino da gustare in tonnara
a cura di “Il pranzo è servito”
Dalle 20 alle 21.30
→ Talk
TUNÈA
Uno spazio condiviso per la riconnessione della
comunità di Carloforte alla Tonnara
– Maria Pina Usai – DICAAR Unica e U-BOOT Lab
dialoga con
– Alessandro Toscano – fotografo e artista visuale
– Ambra Zambernardi – antropologa e danzatrice
– Patrizia Di Monte – architetta
– Fiorella Rizzo – architetta
– Pierangelo Rombi, Zèma
– Andrea Luxoro, Saphyrina
– Nicoletta Piras, FLAG SO
introduce
Tore Puggioni – Sindaco di Carloforte
Dalle 21.30 alle 23.30
→ Cinema
Il presagio del ragno
Andrea Contu – La Fabbrica del Cinema / Società umanitaria CSC Carbonia
dialoga con
il Rais Luigi Biggio e il regista Giuseppe Casu
Sabato 4 giugno
Dalle 10 alle 12
→ Comunità
Alla ricerca del braccio di Re Carlo
Caccia al tesoro con i bambini di Carloforte a cura di Alessandro Toscano e Simone Petrucci
Dalle 11 alle 13
→ Architettura / Natura / Comunità
Visita alle Tonnare dismesse
a cura di Donatella Ritzu
Dalle 12 alle 13 e dalle 17 alle 21
→ Arte
La camera del mare
installazione artistica di Alessandro Toscano
Dalle 17 alle 18
⟶ Architettura / Natura / Comunità
Passeggiata botanica in Tonnara
a cura di Mirko Melis
Dalle 18 alle 20
→ Danza
Calar Tonnara – Studio #1
Workshop/Performance di danza
a cura di Ambra Zambernardi
Dalle 19 alle 23
⟶ Mangiare a miglio 0
Sapori di Tonnara
Cibo e vino da gustare in tonnara a cura di “Il pranzo è servito”
Dalle 20 alle 21.30
→ Talk
FARE SPAZIO
La cultura rigenera i luoghi
– Efisio Carbone / MACC Calasetta
dialoga con
– Linda Di Pietro – BASE Milano
– Paola Serrittu – Landworks
– Susanna Mannelli – Bötti du Shcöggiu
– Maurizio Lai – Occhio ETS
– Marina Fanari – DICAAR UniCa e U-BOOT Lab
– Paolo Sanjust – FAC2020 UniCa
Dalle 21.30 alle 23.30
→ Cinema
Diario di Tonnara
Gianfranco Cabiddu – Festival Creuza de Mà
diaolga con
l’architetta Fiorella Rizzo e il regista Giovanni Zoppeddu
Domenica 5 giugno
Dalle 11 alle 13
→ Architettura / Natura / Comunità
Visita alle tonnare dismesse
a cura di Donatella Ritzu
Dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 21
→ Arte
La camera del mare
Installazione artistica di Alessandro Toscano
Dalle 17 alle 18
→ Architettura / Natura / Comunità
Visita alla Tonnara in LIS
a cura di Francesca Brai
Dalle 18 alle 20
→ Danza
Calar Tonnara – Studio #1
Workshop/Performance di danza
a cura di Ambra Zambernardi
Dalle 19 alle 23
⟶ Mangiare a miglio 0
Sapori di Tonnara
Cibo e vino da gustare in tonnara a cura di “Il pranzo è servito”
Dalle 20 alle 22
Talk
INVENTARE CONDIVISIONE
Tonnare dismesse: un futuro possibile
– Emanuele Piccardo / Archphoto
dialoga con
– Ester Cois, Marco Cadinu, Pier Francesco Cherchi, Maurizio Memoli – DICAAR UniCa
– Maria Pina Usai – DICAAR UniCa e U-BOOT Lab
– Viviana Pasquini – DiSVA UniCa
– Massimo Mancini – Teatro di Sardegna
– Stefano Rombi – Comune di Carloforte
Dalle 22 alle 23
→ Musica
Live set
a cura di Matteo Leone e Matteo Dessì










Progetto a cura di U-BOOT Lab
In partnership con: Comune di Carloforte, FLAG Sardegna Sud Occidentale, Saphyrina, Zèma, Occhio Lab
Con il supporto di: Tonnare PIAM, Sardegna Film Commision, Ediltek STUDIO
Patrocini: Ordine degli Architetti di Cagliari, Ordine degli Ingegneri di Cagliari, Master in Architettura del Paesaggio Università di Cagliari
In collaborazione con: Botti du Shcoggiu, Bittalab, Polo Linguistico Tabarchino, Casa Uiza Produzione, Fabbrica del Cinema Società Umanitaria, Festival Creuza de Mà
Patrocini: Ordine degli Architetti della Provincia di Cagliari, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, Master Architettura del Paesaggio DICAAR
Media Partner: TeleRadio Maristella, Radio San Pietro
Sponsor tecnici: U-Tabarka, Il pranzo è servito
Identità visuale: Subtitle
Ufficio stampa: ddl studio