Il Perù vince la gara gastronomica

E’ il Perù il trionfatore assoluto del “Tuna Competition“, la gara gastronomica internazionale fulcro del Girotonno, la rassegna dedicata alla valorizzazione dell’antica cultura di tonni e tonnare, alla 14\esima edizione, che si è svolta a Carloforte, sull’isola di San Pietro, dal 2 al 5 giugno. Sei i Paesi che si sono confrontati in cucina: Giappone, Italia, Perù, Polonia, Russia e Svizzera. Lo chef Rafael Rodríguez – consulente gastronomico per importanti alberghi e ristoranti in Italia tra cui il Timè e Daniel, Ikea Gourmet e il ristorante hotel Griso a Lecco – con la ricetta “Il tonno nell’altopiano del Perù“, nella finalissima di sabato sera, 4 giugno, condotta dallo chef Andy Luotto e dalla showgirl Eliana Chiavetta, ha avuto la meglio sull’Italia degli chef Stefano De Gregorio di Busto Asistizio (Varese) Alberto Sanna al timone del Campidano a Samassi nel Medio Campidano e sulla Polonia dello chef Nestor Grojewski, già cuoco personale di Martin Scorsese oggi alla guida di Cru Dop uno dei migliori ristoranti di pesce a Roma.
Quarto posto per il Giappone che, con gli chef Kurosu Hiroyuki (una stella Michelin a Tokyo) e Suzuki Tomoya, si è aggiudicato anche il Premio Giuria Tecnica, assegnato da una giuria di giornalisti ed esperti presieduta da Pio D’Emilia, giornalista di Sky Tg24. Menzione speciale a Nikita Sergeev, chef rappresentante della Russia che lavora al ristorante Arcade a Porto San Giorgio, sulla fascia costiera delle Marche, per la prima volta in gara al Girotonno. Il primo premio per il Perù, un’opera d’arte in ceramica realizzata dall’artista genovese Angelo Baghino, è stato consegnato dal sindaco di Carloforte, Marco Simeone. A consegnare gli altri premi ai finalisti sono stati rispettivamente il prefetto di Cagliari Giuliana Perrotta e Fatmir Toci, segretario al Parlamento Albanese per la ricerca scientifica e membro della commissione per l’istruzione, la cultura e l’informazione pubblica dell’Assemblea della Repubblica di Albania. Una partecipazione la sua che ha testimoniato il recente gemellaggio stretto tra il Comune di Carloforte e l’Albania.

Grande lavoro e partecipazione per la riuscita dell’evento gastronomico internazionale hanno assicurato i ragazzi dell’Istituto alberghiero “G. Ferraris” di Iglesias che hanno servito per quattro intense giornate centinaia di piatti alla giuria tecnica e popolare. I vini proposti durante il Tuna Competition e il Girotonno Live cooking sono stati servizi dall’Ais, Associazione italiana sommelier sezione Sardegna.

Grande successo per il calendario degli show cooking che ha visto alternarsi sul palco Filippo La Mantia, l’oste e cuoco siciliano più famoso d’Italia, il simpatico e vulcanico Andy Luotto, Luigi Pomata, uno dei migliori chef sardi, presenza fissa dell’evento, Claudio Colombo Severini, lombardo di Legnano, uno dei massimi esperti di cucina sana ma gourmand che ha presentato il progetto NutriGourmet by Daniela Morandi,  guru nel mondo della nutrizione moderna e il grande chef di fama internazionale con 2 stelle Michelin, Claudio Sadler.

Oggi (domenica 5 giugno) gran finale, sul palco in corso Battellieri, con . Tra i protagonisti della serata Benito UrguMaria Giovanna CherchiRoberto TangianuMassimo PitzalisLaura Spano, il corpo di ballo degli IncantosGiuseppe SerraGianbattista Longu e 4Jay Band, il gruppo folk femminile Chentu Viddas, i gruppi folk Civitas Mariana di Luogosanto e Funtana ‘e olia di Sinnai.

Il sipario sul Girotonno si è chiuso con lo spettacolo “Isola in festa”, condotto da Giuliano Marongiu che ha visto alternarsi musica, cabaret e gruppi folcloristici e con i tradizionali fuochi d’artificio di mezzanotte.