In gara chef di 6 nazioni

Chef provenienti da sei paesi prepareranno specialità a base di tonno cotto e crudo. Il Tuna competition, la gara internazionale a base di tonno, è il momento centrale del Girotonno. A giudicare i piatti ci sarà una giuria di giornalisti, presieduta da Paolo Marchi (nella foto), ideatore di Identità golose, il primo congresso italiano di cucina, e una giuria popolare, composta dai visitatori della manifestazione che attribuirà un premio dedicato.

Ogni giorno al teatro Cavallera i Girotonno live cooking daranno la possibilità di assistere dal vivo alla preparazione, e poi alla degustazione, di ricette di tonno preparate in diretta da chef stellati e internazionali.

Saranno grandi momenti di cucina per svelare i segreti di ricette d’autore a base di tonno rosso, presentati dalla giornalista ed ex campionessa di nuoto, Novella Calligaris e dal presentatore televisivo, Massimo Giletti. Tra gli ospiti Moreno Cedroni, 2 stelle Michelin, chef e patron del ristorante La Madonnina del Pescatore, Alessandro Negrini, chef due stelle Michelin del ristorante Il luogo di Aimo e Nadia e Luciano Monosilio chef una stella Michelin del ristorante Pipero al Rex di Roma. Sul palco allestito sul corso Battellieri i migliori chef sardi saranno i protagonisti dei talk tuna con le migliori ricette mediterranee a base di tonno. Le degustazioni continuano al tuna village, il villaggio gastronomico della rassegna. Qui tutti i giorni si potranno degustare le specialità della gastronomia del territorio acquistando un ticket di 15 euro. Il biglietto darà diritto a un assaggio di 7 antipasti, 3 primi, 4 secondi, frutta e dolce. Menu speciali dedicati ai bambini e in piazza del casca’ i sapori e i profumi d’Oriente con il il cous cous, il tabule e l’hummus.  e la danza del ventre in un vero e proprio villaggio berbero dedicato si sapori e ai profumi d’Oriente.

L’Expo village, sul lungomare e lungo le stradine del centro storico di Carloforte (Banchina Mamma Mahon, Via XX settembre, corso Cavour, piazza Repubblica) offrirà ai visitatori la possibilità di fare shopping tra le specialità agroalimentari locali e i prodotti dell’artigianato sardo. Al Tuna village, invece, il tonno è il protagonista: sulla banchina Mamma Mahon ogni giorno degustazioni di specialità a base di tonno ai sapori carlofortini a cura dei ristoratori dell’isola: menu al costo di 15 euro. Per i visitatori junior ci sono, ogni  giorno, appuntamenti da non perdere: i più piccoli, nell’area ludo, saranno intrattenuti da educatori e animatori tra giochi e iniziative, mentre per i più grandi c’è il villaggio dello sport dove divertirsi e fare sport. Oltre al tonno spazio anche al cous cous sardo, il caskà. Al tramonto piazza Pegli si trasformerà nella piazza del caskà, un villaggio berbero dove potere degustare il tipico cous cous sardo, ma anche fumare il narghilè e assistere a spettacoli di danze arabe e orientali. Ogni sera, sul molo, il Girotonno Live Show offrirà, infine, un programma interamente gratuito di musica e spettacoli.

Si comincia venerdì con il gruppo carlofortino degli Ipothesi che proporranno i più grandi successi dagli anni ‘70 ai giorni nostri. Sabato si esibiranno i Maurilios & Friends, la rock band del presidente del Cagliari Calcio, Massimo Cellino, con grandi ospiti internazionali tra cui Marcello Kee, la chitarra del gruppo Europe, Blaze Bayley, ex cantante degli Iron Maiden e Jacopo Mille, voce negli anni ’80 di alcune tra le più interessanti hard rock band italiane come Heady Souls, Time Escape e Silver Flies. Domenica sul molo un grande spettacolo di giochi pirotecnici e poi la musica dei Genio ed i Pierrots, una delle più amate e originali orchestre d’Italia che tornerà sul palco anche la notte di lunedì.